Trevignano Romano

25.09.2015 18:45

Trevignano Romano e' un paesino posto sulle alture dei Monti Sabatini.

Si estende nell'insenatura settentrionale del Lago di Bracciano ed è esposto completamente a mezzogiorno.

Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante, con tanti localini e servizi che renderanno piacevole la vostra permanenza.

Offre agli ospiti la possibilita' di trascorrere una vacanza all'interno di un territorio ricco di Storia e di fascino rurale.

Si trova equidistante da Roma e Viterbo (50 km circa dal centro città).

Nel raggio di pochi km, si è immersi nella zona della Tuscia, ricca di paesini come Civita Castellana, Civita di Bagnoreggio, Viterbo con le Terme dei Papi ed il famoso quartiere San Pellegrino, Tuscania, Tarquinia con il suo importante Museo Etrusco , Bomarzo con il Parco dei mostri, Vignanello, Caprarola.

A poca distanza, 18 km circa, le Terme di Stigliano, a 13 km l'Autodromo di Vallelunga, a metà strada tra Trevignano R.no e Bracciano si trova San Liberato , tenuta privata, dove si può ammirare un bellissimo Parco Botanico, a 12 km Bracciano con il suo bellissimo Castello Orsini-Odescalchi, Vigna di Valle dove potrete visitare il Museo dell'Aeronautica Miltare, Anguillara Sabazia e tante altre localita' molto caratteristiche dal punto di vista storico, culturale ed enogastronomico.

Per gli amanti del Golf, a pochi km, si trovano il Campo Federale "Le Querce" ed il Campo "dell'Olgiata", campi da tennis e numerosi circoli velici dove sarà possibile fare vela, windsurf, affittare canoe e pedalo'.

Per chi ama il Bosco ed i suoi sentieri, a soli 18 km, c'è il Bosco di Manziana " Macchia Grande", posto incantevole con numerosi sentieri per camminare immersi nella natura.

Sempre a Manziana la Solfatara con i suoi Gayser di anidride solforosa, manifestazioni postvulcaniche che testimoniano l'attivita' eruttiva del complesso sabatino.

Trevignano R.no è' stato sede d'insediamenti etruschi, i cui corredi si possono ammirare nel Museo Etrusco sito al piano terra del Palazzo Comunale.

La Chiesa Parrocchiale, Santa Maria Assunta, ha al suo interno affreschi della Scuola di Raffaello. E' situata nel centro storico del paese, su una piccola altura, dalla quale poter ammirare uno splendido panorama e dei tramonti mozzafiato.

Altre cose da ammirare:

- la duecentesca Rocca degli Orsini

- la Chiesa del Santo Patrono "San Bernardino da Siena", chiesa eretta intorno alla pietra ove il santo si fermò a predicare

- la Chiesa di Santa Caterina e tanto altro.

Trevignano R.no ha un bellissimo lungo lago dove poter passeggiare, fare jogging e dove potrete trovare numerosi ristorantini e chalet per deliziare il vostro palato, il tutto racchiuso in una magica atmosfera creata dallo sciabbordio delle acque del Lago.

I tre paesini sul lago possono esser ammirati anche a bordo della Motonave Sabazia che fa scalo a Trevignano R.no, Bracciano ed Anguillara Sabazia.

La vicinanza con Roma, con la Tuscia, l'Umbria e la Toscana renderanno la vostra vacanza ricca di spunti per la scoperta delle numerose mete.